Chi siamo
Made in Earth nasce da un gruppo di architetti che nel 2010 ha avviato alcuni progetti in India, nella regione del Tamil Nadu, per conto di due organizzazioni umanitarie: l'indiana Terre des Hommes Core Trust e la svizzera Main dans la Main. A questo nucleo di partenza si sono poi aggiunti altri professionisti e partner specializzati soprattutto nel campo del project management, dell’economia, dell'ingegneria strutturale e dell'energia.
Who we are
Made in Earth ONLUS was founded by a group of architects that in 2010 started work on projects located in Tamil Nadu (India) collaborating with two humanitarian organizations: the Indian NGO Terre des Hommes Core Trust and the Swiss Foundation Main dans la Main. At a later stage, other professionals and consultants specialized in project management, economy, structural and energy engineering joined the group.













Founders
Giancarlo Artese
Angelo Catani
Ada Catapano
Emanuela Ciccarelli
Marialetizia Gaeta
Sebastiano Gorini
Diego Lama
Stefano Riccio
Fabiana Sciarelli
Team
Camelia Chivaran
Anna Leddi
Francesco Maria Sabatini
Alessandro Turchi
Who worked with us
Salvatore Carbone
Guido Cormino
Marta Cosenza
Liana de Miro
Allegra Eusebio
Giulia Galli
Giovanna Carlotta Genito
Annachiara Molino
Alice Palmieri
Giuliana Sandulli
Flavia Scognamillo
Teresa Varriale
Consultants
Livio De Santoli
Francesco Mancini
Francesco Marmo
Luciano Rosati
Partners
Main dans le main
Università Unitelma Sapienza di Roma (Monitoraggio economico gestionale affidato a:
Prof.ssa A.Rinaldi; Prof.ssa A.Ferrari;
Prof.ssa F.Sciarelli)

What we do
Made in Earth carries out humanitarian projects implementing buildings for needy communities in developing countries, working in the international cooperation field.
Made in Earth acts to connect beneficiaries, local NGOs and international donors through the creation of a new social network that promotes development, culture and knowledge.
Made In Earth focuses its interventions on new buildings and on historical and artistic heritage's recovery and preservation.
Our main lines of research focus on: implementation of innovative techniques developing traditional methods and materials; studies on local living cultures; sustainability in disadvantaged backgrounds. We also promote young architects, engineers and designers training through professional participation and organization of workshops and seminars.
Cosa facciamo
Made in Earth realizza progetti umanitari nei paesi in via di sviluppo, attraverso la realizzazione di architetture destinate alle comunità più disagiate operando nell’ambito della cooperazione internazionale.
Made in Earth si pone come elemento di connessione tra soggetti beneficiari, ONG locali e finanziatori internazionali attraverso la creazione di un network sociale promotore di sviluppo, cultura e conoscenza. Oggetti d’intervento sono nuove costruzioni, ma anche recupero e conservazione del patrimonio storico-artistico.
Le nostre principali linee di ricerca si concentrano su: sviluppo di tecniche innovative a partire da materiali e metodi tradizionali; indagini sulle locali culture dell'abitare; sostenibilità nelle situazioni di disagio. Promuoviamo inoltre la formazione di giovani architetti, ingegneri e designer attraverso la partecipazione professionale e l'organizzazione di workshop e seminari.



La nostra filosofia
Lavoriamo sempre allo sviluppo di soluzioni innovative che passino attraverso lo studio di tecniche tradizionali (che troppo spesso vanno scomparendo, sostituite da tecnologie, spesso superate, pensate per altri contesti): la riproposizione e rielaborazione dei metodi costruttivi tradizionali rappresenta difesa dei caratteri distintivi di una cultura.
Crediamo nella scelta di manodopera e materiali propri del luogo e favoriamo, quando possibile, processi di auto-costruzione finalizzati alla ricerca dell'autonomia dei gruppi sociali coinvolti, all'integrazione di gruppi svantaggiati, ma anche alla formazione degli stessi progettisti. Crediamo che ogni progetto sia un processo di formazione e di scambio per tutti coloro che ne prendono parte.
La progettazione socio/economica e abitativa è una disciplina al servizio della società , con una responsabilità nei confronti degli uomini e del territorio. In particolare nell'ambito della cooperazione internazionale, essa deve saper dare risposte semplici a problematiche complesse, laddove mancano risorse, tecnologie, know-how, anche in situazioni di emergenza.
Ci proponiamo di coniugare valori estetici ed etici, allo scopo di proteggere la dignità delle persone, con una reale attenzione alle loro esigenze. Così l'architettura e la progettazione si fanno pretesto per portare avanti obiettivi più grandi: questa è la nostra idea di sostenibilità .
Our philosophy
We always work to innovative solutions starting from the study of traditional techniques to recover them and to protect local cultures.
In this way we want to propose typical techniques in a innovative vision of them.
We believe in using of local materials and, whenever possible, we support self-building processes to promote the integration of local involved people and needy people; in this way we can also guarantee a training process for designers themselves. We believe that every project is an educational process and it support the exchange of ideas and skills between everyone who collaborate to it.
The socio-economic and housing planning is a service for the society, with a real responsability towards men and territory. Working in international cooperation, Made in Earth wants to give simple solutions to complex situations where there are problems of missing resources or technologies even in emergency situations.
We take care of needs of people and we want give them solutions that are characterized by ethical and aesthetic values. In this way we want to give dignity to people. This is our idea of sustainibility.
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
---|